L’ecocardiografia è una tecnica ecografica specifica che permette di studiare la morfologia del cuore e dei grossi vasi, e il flusso di sangue attraverso le valvole cardiache.
E’ un esame fondamentale che deve essere eseguito ogni qualvolta venga riscontrato un soffio cardiaco al proprio animale. Il soffio cardiaco non è altro che l’effetto sonoro di una turbolenza di flusso durante il ciclo cardiaco ed è quindi necessario andare ad indagare quale sia la causa di questa turbolenza.
Non sempre un soffio cardiaco è conseguente ad una cardiopatia, tuttavia solo l’ecocardiografia ci permetterà di avere indicazioni sulla diagnosi e sulla stadiazione della patologia, informazioni necessarie per impostare una eventuale terapia.
Ogni esame ecocardiografico sarà accompagnato da un referto che riporta le misurazioni effettuate, il sospetto diagnostico, l’eventuale trattamento e la frequenza dei controlli consigliati.
Preparazione del paziente: l’esame ecocardiografico nella maggior parte dei casi non necessita di sedazione. Si effettua normalmente in presenza del proprietario, con il paziente in decubito laterale. E’ necessario sottoporre a tosatura le regioni ascellari destra e sinistra per non ostacolare il passaggio degli ultrasuoni. Durante l’esame vengono applicati dei piccoli sensori a livello delle pieghe di inguine ed ascelle per registrare il tracciato elettrocardiografico.
Di cardiologia ed ecocardiografia nella nostra Struttura si occupa la Dott.ssa Barbara Piasente.