


L’esame radiografico è una indagine diagnostica che utilizza radiazioni ionizzate per ottenere immagini specifiche del corpo dei nostri animali, sia dello scheletro che dei tessuti molli, esattamente con la stessa tecnica che viene utilizzata per ottenere radiografie per l’uomo.
Quando può essere utile sottoporre il proprio animale ad un esame radiologico?
Tutte le volte che il proprio Medico Veterinario ha la necessità di osservare strutture del corpo non direttamente visibili all’esterno quali:
- Torace: un esame radiografico del torace permette di osservarne sia la struttura scheletrica esterna (vertebre, coste, sterno), sia i diversi organi contenuti all’interno (esofago, trachea, grossi vasi, cuore, polmoni, etc.).
- Addome: l’analisi radiografica di posizione, forma, dimensione, contenuto e radiopacità dei numerosi organi della cavità addominale (fegato, milza, pancreas, stomaco, intestino, reni, vescica, ovaie etc.) può essere molto utile nell’indirizzare il medico verso alcuni sospetti diagnostici. Non tutti gli organi della cavità addominale sono tuttavia visibili con una radiografia diretta dell’addome, pertanto in alcuni casi può essere necessario avvalersi di altri esami quali la radiologia contrastografica (utilizzo di un mezzo di contrasto per mettere in evidenza particolari organi o lesioni) o l’ecografia addominale per meglio indagare le strutture addominali.
- Scheletro: le ossa sono strutture ben visibili all’esame radiografico il quale risulta molto utile per ricercare lesioni di varia natura quali ad esempio fratture o alterazioni degenerative (artrosi).
La nostra Struttura dispone di un radiologico digitale che ci permette di avere una qualità di immagine molto elevata, di diminuire il tempo e il numero delle esposizioni ai raggi x, e di eseguire misurazioni dopo l’acquisizione. Inoltre questo sistema consente di archiviare l’immagine e crearne una copia su supporto CD, da consegnare al proprietario in estemporanea.